
Perché il progetto Equality?
Equality electric car nasce dal progetto e-Moviti® sviluppato dalla Società IPC² srl per una piena mobilità elettrica di persone e merci in ambito urbano.
Nella società attuale le persone con disabilità motorie incontrano giornalmente infinite difficoltà legate a barriere architettoniche, a spazi non concepiti per le loro necessità e alla mancanza di adeguate soluzioni tecnologiche che permettano una vita paritaria.
Equality è la risposta al bisogno di mobilità veicolare alle persone disabili, in un contesto ancora poco sviluppato, che offre loro una condizione di completa autonomia e migliorativa dello stile di vita generale. Il nostro desiderio è di offrire un veicolo per disabili motori completamente green, elettrico e innovativo sia nella tipologia ciclistica che di comando e controllo, secondo i migliori standard del settore auto.

Scheda tecnica della Equality Electric Car
Categoria Ue | L2E |
Velocità massima | 45 Km/h |
Lunghezza | 2500 mm |
Larghezza | 1200 mm |
Altezza | 1800 mm |
Peso | 250 Kg |
Motore | Elettrico |
Autonomia batteria | 90 Km max |
Potenza | 4 Kw |
Tensione | 48V |
Tipo di batteria | LiFeP04 |

La batteria
È costituita da un accumulatore litio-polimero di nuova generazione: presenta una struttura flessibile, maggiore densità energetica, con un numero elevato di cicli di carica/ scarica (oltre i 1000), maggior sicurezza al danneggiamento.
La facilità di ricarica: oltre che dalle infrastrutture a colonnina adibiti al ricarico del mezzo, è garantita dall’estrazione della batteria e l’attacco direttamente alla presa di rete elettrica domestica di 3 kw a mezzo di un idoeneo caricabatterie, con tempi di ricarica relativamente contenuti, max 3/4 ore. Questa tipologia progettuale permette una scelta doppia e garantisce un’autonomia al mezzo che non metta a rischio l’utente usufruente.
La strumentazione
Tablet frontale con oltre al riconoscimento personale che attiva l’accensione dell’auto, permette una navigazione interattiva.
Pannello solare per accumulo energetico per i servizi ausiliari quali la ventilazione interna, i segnalatori di manovra e i comandi di emergenza.
Joystick frontale o cloche su richiesta per utenti con disabilità agli arti superiori particolari.

2020 AUTO VENDITE IN CALO
Le immatricolazioni nell'Europa occidentale sono diminuite del 7,7% su base annua a gennaio, mentre il tasso di vendita è sceso a 13,4 milioni di unità / anno, da 15,3 milioni di unità / anno di...
QUANTO DURANO LE BATTERIE?
Attualmente il mondo delle batterie utilizzate nei veicoli elettrici è rappresentato da accumulatori al Litio-ione, Litio-ione-polimero e Litio-ferro-fosfato che si differenziano per costo in...
VINCERÀ L’ELETTRICO
In una recente intervista alla Newsroom del Volkswagen Group, Ferdinand Dudenhöffer del CAR-Center Automotive Research di Duisburg sostiene che l’auto elettrica sarà il futuro della mobilità:...